Il Mandato - Parrocchia San Fedele da Sigmaringa

Parrocchia San Fedele Martire
Via Mesula, 4 - 00158 Roma
Io sono la Risurrezione e la vita - Gv 11
Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Mandato

La Parrocchia > Accoglienza Migranti

IL SIGNORE

Dal Vangelo Secondo Matteo (25, 37-40)
Allora i giusti gli risponderanno: «Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?». E il re risponderà loro: «In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».

Dalla Lettera di Giacomo (2,14-18)
A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha le opere? Quella fede può forse salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: «Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi», ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve? Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta. Al contrario uno potrebbe dire: «Tu hai la fede e io ho le opere; mostrami la tua fede senza le opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede».


LA CHIESA

La Terra come lavagna
«Mi sento come in un oceano con la tempesta, dove la nave della mia vita sta naufragando… Il Signore ha voluto che io fossi una suora religiosa libera per poter essere avvolta nella povertà e nella croce. Oggi ho avuto una buona lezione: la povertà di questi miserabili è permanentemente difficilissima. Bisognerebbe trovare per loro almeno qualche tetto per poter sistemare quelli più miserabili. Per trovarlo ho camminato a lungo, fin quando ho avuto la forza. Adesso mi tremano le gambe e le mani. Adesso capisco meglio il dolore del corpo e dell’anima dei poveri fra i più poveri, senza tetto, senza cibo e senza cura… Allora mi venne in mente la comodità del convento di Loreto, e fu per me una grande tentazione»  
(dal Diario di Santa Teresa di Calcutta)

Gli sradicati dalla vita
La Chiesa è madre e la sua attenzione materna si manifesta con particolare tenerezza e vicinanza verso chi è costretto a fuggire dal proprio Paese e vive tra sradicamento e integrazione. Questa tensione distrugge le persone. La compassione cristiana – questo «soffrire con», con-passione – si esprime anzitutto nell’impegno di conoscere gli eventi che spingono a lasciare forzatamente la Patria e, dove è necessario, nel dar voce a chi non riesce a far sentire il grido del dolore e dell’oppressione. In questo voi svolgete un compito importante anche nel rendere sensibili le Comunità cristiane verso tanti fratelli segnati da ferite che marcano la loro esistenza: violenza, soprusi, lontananza dagli affetti familiari, eventi traumatici, fuga da casa, incertezza sul futuro nel campo-profughi. Sono tutti elementi che disumanizzano e devono spingere ogni cristiano e l’intera comunità ad una attenzione concreta. Oggi, però, cari amici, vorrei invitare tutti a cogliere negli occhi e nel cuore dei rifugiati e delle persone forzatamente sradicate anche la luce della speranza. Speranza che si esprime nelle aspettative per il futuro, nella voglia di relazioni d’amicizia, nel desiderio di partecipare alla società che li accoglie, anche mediante l’apprendimento della lingua, l’accesso al lavoro e l’istruzione per i più piccoli. Ammiro il coraggio di chi spera di poter gradualmente riprendere la vita normale, in attesa che la gioia e l’amore tornino a rallegrare la sua esistenza. Tutti possiamo e dobbiamo alimentare questa speranza. Invito soprattutto i governanti e i legislatori e l’intera Comunità internazionale a considerare la realtà delle persone forzatamente sradicate con iniziative efficaci e nuovi approcci per tutelare la loro dignità, migliorare la loro qualità di vita e far fronte alle sfide che emergono da forme moderne di persecuzione, di oppressione e di schiavitù. Si tratta, sottolineo, di persone umane, che fanno appello alla solidarietà e all’assistenza, che hanno bisogno di interventi urgenti, ma anche e soprattutto di comprensione e di bontà. Dio è buono, imitiamo Dio. La loro condizione non può lasciare indifferenti. E noi, come Chiesa, ricordiamo che curando le ferite dei rifugiati, degli sfollati e delle vittime dei traffici mettiamo in pratica il comandamento della carità che Gesù ci ha lasciato, quando si è identificato con lo straniero, con chi soffre, con tutte le vittime innocenti di violenze e sfruttamento. Dovremmo rileggere più spesso il capitolo 25 del Vangelo secondo Matteo, dove si parla del giudizio finale (cfr. vv. 31-46). E qui vorrei anche richiamare l’attenzione che ogni Pastore e Comunità cristiana devono avere per il cammino di fede dei cristiani rifugiati e forzatamente sradicati dalle loro realtà, come pure dei cristiani emigranti. Essi richiedono una particolare cura pastorale che rispetti le loro tradizioni e li accompagni ad una armoniosa integrazione nelle realtà ecclesiali in cui si trovano a vivere. Le nostre Comunità cristiane siano veramente luoghi di accoglienza, di ascolto, di comunione.
(Papa Francesco, Discorso al Centro Astalli di Roma per il servizio ai rifugiati, 10 settembre 2013)



NOI A SAN FEDELE MARTIRE

Insieme siamo una piccola goccia nell'oceano dell'amore.
Ma anche la nostra opera è importante.

C'è spazio per tutti: ciascuno con i suoi mezzi
può partecipare generosamente ad una dimensione più grande di accoglienza.

Una ragazza disse: "sono profuga da quando ho memoria..."

Caro "migrante" sei il benvenuto nella nostra casa.
Ciò che desideriamo offrirti nel Signore è un pezzo di memoria serena
che possa spezzare il dolore della tua fuga senza pace.

Riposati un po' in mezzo a noi prima di ripartire...






Torna ai contenuti | Torna al menu